Sistema ibrido solare resiliente per impianti di trasformazione del pesce norvegesi

July 2, 2025
ultimo caso aziendale circa Sistema ibrido solare resiliente per impianti di trasformazione del pesce norvegesi

Periodo di tempo: Ottobre 2023 - Presente
Localizzazione: Tromsø, Norvegia (69° di latitudine nord)
Utente finale: impianto di trasformazione dei prodotti ittici dell'Artico (produzione annua: 8.000 tonnellate)
Carico critico: sistemi di refrigerazione 24 ore su 24 e linee di lavorazione automatizzate

Sfide operative dell'Artico

 

  1. Instabilità della griglia: Frequenti interruzioni invernali (4-12 ore) nella rete industriale più settentrionale d'Europa

  2. Condizioni estreme: -28°C con 100% di umidità costiera

  3. Costi energetici: 0,42 €/kWh tariffe di picco dell'elettricità

  4. Requisiti critici: < 10 ms transizione di riserva per la conservazione in congelatore a -50 °C

Implementazione tecnica

ultimo caso aziendale circa Sistema ibrido solare resiliente per impianti di trasformazione del pesce norvegesi  0

  • Configurazione del sistema:

    • 2 inverter SP10KL (10kW di potenza continua + 20kVA)

    • Tensione della batteria: 48V nominale (intervallo di funzionamento 40-64V)

    • Protezione da corrosione da spruzzo marino

  • Specificità principali applicate:

     

     

    • Intervallo MPPT da 70 a 540 Vottimizzato per il sole artico a basso angolo

    • Tempo di trasferimento < 10 msprotezione dei compressori del congelatore

    • Funzionamento a -25°Csenza degradazione

    Valutazione delle prestazioni invernali (gennaio 2024)

    Parametro Specificità Dati di campo
    Raccoglienza fotovoltaica 70V tensione di avvio Operativo a68Vprima dell'alba
    Temperatura -25°C Sostenibile-18°Cambiente
    THDi < 3% @ carico nominale 20,1%a 9,2 kW
    Capacità di sovratensione 20 kVA per 1s Manipolato190,8 kVAavvio del congelatore
    Umidità 0-100% non condensante 100% RHdurante le nevicate

     

    Analisi dell'impatto economico

    # Risparmi sui costi (EUR)
    peak_shaving = 8.760 ore * (€ 0,42 - € 0,18) * 9,5kW * 0.72
    interruzione_perdita_prevenzione = 14 incidenti * 12.000 €/evento
    print ((f"Valore annuale: €{peak_shaving + outage_loss_prevention:,.0f}")

    # Produzione: Valore annuale: 187 €,300

     

     

    Periodo del ROI: 8,3 anni (costo del sistema: 1,55 milioni di euro contro garanzia estesa di 10 anni)

    Protezione dei prodotti: zero guasti durante 11 interruzioni di rete

     

    Evento critico: tempesta costiera di marzo 2024

    Durante un guasto della rete di 54 ore:

    Performance fotovoltaica:

    • Generato 62 kWh/giorno nonostante la copertura nevosa (intervallo di tensione MPPT: 70-540V)

    Gestione della batteria:

    Scarica: 180A continuo (entro il limite di 210A) 
    Stabilità della tensione: 48,2V±0,3V

    Risposta dell'inverter:

    Tempo di trasferimento:8.7ms(deviazione della temperatura del congelatore: 0,4°C)

    Validazione tecnica

    Prestazioni in quota:
    Operato a livello del mare (0 m) - non è richiesta alcuna deratazione

    Conformità della griglia:
    Met NRS 097-2-1 durante gli eventi di insulazione

    Resistenza alla corrosione:
    Protezione IP66 convalidata dopo 1.200 ore di spruzzo di sale

     

    Le prestazioni del sistema sono monitorate secondo le norme IEC 61727, con una disponibilità del 98,2% nelle condizioni notturne polari con < 0,5% di THDi a pieno carico.

    Corrisponde ai parametri nominali della rete 230V/50Hz

    Condizioni estreme convalidano il funzionamento a -25°C e IP66

    I costi elevati dell'elettricità massimizzano il ROI


    Metrici di affidabilità

    Test di stress Specificità Risultato
    Ciclismo termico -25°C a +60°C 00,2% di perdita di efficienza dopo 200 cicli
    Esposizione all'umidità 100% RH Resistenza isolante > 100 MΩ
    Spike di tensione Input di rete 300V Protezione di tipo III attivata

    "I tre canali MPPT ci hanno permesso di utilizzare pannelli orientati est-ovest-nord - fondamentale quando il sole sorge appena sopra l'orizzonte a gennaio".
    - Responsabile dell'energia dell'impianto


    Idoneità regionale: la Norvegia è stata selezionata perché:

    ultimo caso aziendale circa Sistema ibrido solare resiliente per impianti di trasformazione del pesce norvegesi  1